Introduzione

Il Master in Chirurgia orale prepara laureati in odontoiatria e medici chirurghi, abilitati per l’esercizio della professione odontoiatrica, all’acquisizione di competenze nell’ambito della chirurgia orale dei tessuti duri e molli.
Il corso approfondisce la parte clinica e quella teorica con lezioni, revisione della letteratura, presentazione e discussione di casi clinici, che permettono di guidare i partecipanti attraverso diagnosi, piano di trattamento e terapia delle patologie di pertinenza.
Il Master ha lo scopo di introdurre gli iscritti alla disciplina della Chirurgia orale per ottenere sicuri sbocchi professionali, sia in ambito libero-professionale che istituzionale.

Prof. Stefano Sivolella
Direttore del Master

Introduzione

Il Corso in Endodonzia nasce dalla consapevolezza di una disciplina in costante evoluzione e, se da una parte i principi biologici su cui si basa restano sempre la sagomatura, la detersione e l’otturazione, risultano fondamentali l’aggiornamento di queste tecniche, le implicazioni diagnostiche e la corretta formazione di un piano di trattamento.
Il Corso di perfezionamento offre l’esclusiva possibilità di un intero anno di pratica diretta su paziente: il corsista, partecipando alle lezioni teoriche tenute dagli opinion leader del settore, acquisisce le competenze per affrontare tutte le sfide della moderna endodonzia, con piena padronanza della materia.

Prof. Luca Sbricoli
Direttore del Corso

Introduzione

Il Corso in Protesi dentaria rimovibile ha lo scopo di formare, aggiornare e guidare i partecipanti nelle procedure teorico pratiche necessarie per eseguire diagnosi, piani di trattamento, progettazione e realizzazioni di riabilitazioni protesiche rimovibile e/o semi-rimovibili in pazienti che richiedono il ripristino totale o parziale dell’integrità delle arcate dentarie edentule, con l’ausilio di procedure analogiche e digitali.

I candidati frequenteranno settimanalmente per un anno il reparto di protesi dentaria dell’UOC Clinica Odontoiatrica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Padova affiancati da tutor esperti nell’ambito della protesi dentaria per attività clinica. Le lezioni frontali, invece, vengono svolte in presenza una volta al mese. Date e orari possono variare in funzione delle esigenze di ogni relatore.

Prof. Adolfo Di Fiore
Direttore del Corso

Introduzione

Il Master in Patologia e medicina orale e diagnostica odontostomatologica forma Medici Odontoiatri in grado di elaborare diagnosi e terapia di patologie specifiche dei tessuti molli e duri del cavo orale.

Obiettivo del Master è quello di fornire un metodo di integrazione e sintesi tra le varie figure specialistiche coinvolte. A livello internazionale, infatti, la Medicina Orale è una disciplina clinica che, attraverso le varie tecniche diagnostiche inquadramento e trattamento di pazienti complessi e patologie peculiari; la Patologia Orale è invece generalmente intesa come una disciplina rivolta all’istopatologo. L’integrazione e la collaborazione tra figure professionali complementari può consentire di raggiungere una diagnosi efficace.

Prof. Christian Bacci
Direttore del Master

Introduzione

Il Master in Implantologia Digitale è un Master di II livello che prepara laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria ad approfondire le competenze nel campo dell’implantologia digitale.
Il percorso annuale, teorico-pratico, approfondisce in modo completo il flusso di lavoro digitale: dalla pianificazione virtuale alla chirurgia, fino alla finalizzazione protesica implantologica.
Il Master è orientato a far acquisire ai professionisti competenze specifiche in ambito di odontoiatria digitale.

Prof. Eriberto Bressan
Direttore del Master

Introduzione

Il Master in Odontoiatria pediatrica ed ortodonzia in età evolutiva forma e perfeziona la preparazione dei partecipanti alla gestione odontoiatrica del paziente in età evolutiva nel campo della diagnosi, della prevenzione e della terapia.
Durante il corso vengono fornite competenze e aggiornamenti specifici nei materiali, tecniche e procedure nel campo di prevenzione, conservativa, endodonzia, traumatologia e chirurgia odontoiatriche senza trascurare gli aspetti della sedazione e delle problematiche medico-legali in età pediatrica. Viene inoltre presentato quanto un odontoiatra pediatrico deve conoscere e saper riconoscere nella crescita del piccolo paziente, per garantire uno sviluppo armonico dell’occlusione e delle basi scheletriche mascellari.
Il Master forma i professionisti per trattare anche casi complessi con procedure semplici e accompagnare il paziente durante la crescita, in una visione complessiva delle fasi evolutive attraversate.

Prof. Sergio Mazzoleni
Direttore del Master

Introduzione

Il Master fornisce all’odontoiatra italiano un reale miglioramento professionale, spendibile in Italia ed in Europa.

Lo rende capace di soddisfare il comandamento fondamentale della moderna ANESTESIOLOGIA ODONTOIATRICA: il paziente ha il diritto di ricevere, e l’odontoiatra ha il dovere di garantire, un percorso diagnostico -terapeutico privo di ansia e dolore. 

Questa condotta professionale garantisce la massima soddisfazione del paziente e consente di prevenire la maggior parte delle emergenze sul riunito.

Prof. Gastone Zanette
Direttore del Master

Introduzione

Il Master di II Livello in Implantologia Osteointegrata prepara i professionisti della materia a conoscere le tecniche implantologiche chirurgiche e protesiche all’avanguardia, ma anche letteratura, protocolli e complicanze.

Viene così sviluppata la capacità di effettuare una diagnosi corretta, che è alla base del successo terapeutico, avvalendosi sia di casi semplici che complessi.

Il percorso ha l’obiettivo di insegnare i principi di base della chirurgia e dell’implantologia.

L’appoggio di alcune delle maggiori aziende in campo implantare del settore odontoiatrico permette al corsista di valutare le peculiarità delle singole sistematiche.

Prof. Eriberto Bressan
Direttore del Master

Introduzione

Il Master in Invisible orthodontics with aligners prepara i professionisti, laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria, che si occupano di ortodonzia da esclusivisti o specialisti, a formulare una corretta diagnosi e a pianificare un adeguato piano di trattamento per casi clinici semplici e complessi utilizzando allineatori trasparenti.

Durante il corso vengono approfonditi argomenti quali l’organizzazione di un piano di trattamento ortodontico con allineatori, l’utilizzo di software di simulazione del movimento dentale, l’esecuzione di scansione intra-orale per la creazione di modelli virtuali e la gestione dei diversi tipi di allineatori disponibili sul mercato.

L’obiettivo del Master è quello di consentire al clinico di poter offrire ai propri pazienti l’opzione di trattamento con allineatori trasparenti, una delle tecniche ortodontiche più estetiche e innovative disponibili oggi, che permette di ottenere risultati efficaci dal punto di vista biomeccanico.

Prof. Antonio Luigi Tiberio Gracco
Direttore Master

Introduzione

Il Master in Scienze ortodontiche con tecnica ad arco diritto prepara i professionisti, laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria, che si occupano di ortodonzia da esclusivisti o specialisti, a formulare una corretta diagnosi e a pianificare un adeguato piano di trattamento per casi clinici semplici e complessi utilizzando apparecchiature ortodontiche fisse.

Durante il corso vengono approfonditi argomenti quali la diagnosi ortodontica, la pianificazione di un piano di trattamento ortodontico, l’utilizzo di software di simulazione del movimento dentale, l’esecuzione di scansione intra-orale per la creazione di modelli virtuali e la gestione delle diverse malocclusioni.

L’obiettivo del Master è quello di consentire al clinico di poter essere autonomo nell’offrire ai propri pazienti trattamenti ortodontici correttamente pianificati ed eseguiti sia in età adulta che in età pediatrica, secondo la tecnica Face.

Prof. Antonio Luigi Tiberio Gracco
Direttore Master