
Master Universitario di II Livello
Implantologia Osteointegrata

Presentazione
Introduzione
Il Master di II Livello in Implantologia Osteointegrata prevede un percorso di durata biennale il cui punto di forza è la possibilità di trattare chirurgicamente e protesicamente i pazienti afferenti alla Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Padova grazie al supporto di tutor specializzati.
La preparazione verrà integrata con lezioni frontali da parte di docenti di chiara fama in campo implantare.
La frequenza del reparto della Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Padova è settimanale e permetterà al partecipante di seguire tutto il processo diagnostico – terapeutico del paziente. Avvalendosi della supervisione dei tutor il partecipante raccoglierà le informazioni diagnostiche del paziente, stilerà il piano di cure, effettuerà gli interventi e la finalizzazione protesica. Gli atti chirurgici saranno sempre supportati dall’assistenza anestesiologica e gli interventi saranno effettuati in sedazione cosciente. Questo permetterà al partecipante di acquisire competenze pratiche maturate direttamente durante l’attività clinica.
Prof. Eriberto Bressan
Direttore del Master
Il master in implantologia osteointegrata prevede una frequenza obbligatoria del 75%.
È prevista la frequenza un giorno a settimana (venerdì) per attività assistenziale e il giovedì pomeriggio per lezioni in presenza.
Sono organizzate periodiche valutazioni dei casi trattati come accertamento di profitto e una prova pratica e orale al termine del primo e del secondo anno.
Il master in Implantologia osteointegrata ha l’obiettivo di insegnare i principi di base della chirurgia e dell’implantologia. Attraverso le lezioni frontali e le attività pratiche assistenziali, i partecipanti al Master hanno la possibilità di conoscere le nuove tecniche implantologiche, sia chirurgiche che protesiche. Ciò consente loro di essere all’avanguardia nella conoscenza della letteratura, dei protocolli e delle complicanze, sviluppando la capacità di effettuare una diagnosi corretta che è alla base del successo terapeutico. Inoltre la possibilità di trattare sia casi semplici che complessi, permette a loro di inserirsi con successo nel mercato dell’implantologia.
Il Master si rivolge ad odontoiatri e medici chirurghi specialisti in odontostomatologia.
- Anatomia del cavo orale e del seno mascellare
- Corso di dissezione su preparato anatomico
- Ortopantomografia e tac in implantologia
- Capacità di leggere e comprendere gli esami radiografici cone beam volumetrici
- Nuove frontiere in implantologia: vantaggi e svantaggi
- I tessuti molli perimplantari
- Il trattamento dei tessuti molli perimplantari nelle aree estetiche
- Il trattamento del paziente parodontale in implantologia
- L’importanza dell’igiene in campo implantare
- Tecniche di igiene professionale
- I principi base della ricerca scientifica
- La ricerca bibliografica
- Basic Life Support and Defibrillation con criteri IRC e ERC di insegnamento teorico e pratico
- Osteointegrazione, i principi di chirurgia implantare
- Le principali tecniche chirurgiche nell’implantologia di base e in quella avanzata
- Tecniche di anestesia in chirurgia orale
- La sedazione cosciente
- Emergenze in odontoiatria
- Il trattamento ortodontico nelle agenesie dentarie: l’ortodonzia nella preparazione del sito implantare
- L’utilizzo degli impianti corti: follow up e criteri di inclusione
- Il ruolo delle superfici implantari nella osteointegrazione e nelle perimplantiti
- Protesi fisse implantari nelle edentulie singole parziali e totali
- Vantaggi e svantaggi
- Protocolli chirurgici e protesici in terapia implantare e protesi implanto-supportata
- L’utilizzo della chirurgia computer guidata in ambito implanto-protesico
- Le basi tecniche per documentare con foto e video i casi clinici implantologici
- Principi di base e avanzati di chirurgia orale
- Gestione delle complicanze minori e maggiori
- Teoria e scelta della sutura
- Eziologia ed epidemiologia delle perimplantiti
- Stato dell’arte sul trattamento
- Prospettive future di trattamento.
- Grande e piccolo rialzo del seno
- Approccio crestale con osteotomi o piezochirurgia
- Paziente edentulo e overdenture: sistemi di ancoraggio, indicazioni e vantaggi
- Nuovi materiali in chirurgia implantare ricostruttiva, lo sviluppo delle cellule staminali nei difetti ossei alveolari
- Prof. E. Bressan
- Dott. A. Cenzi
- Prof. G. Zucchelli
- Dott.ssa V. R. Magaz
- Prof. L. Trombelli
- Dott. R. Pistilli
- Prof. M. Simion
- Dott. L. Canullo
- Prof. E. Romeo
- Dott. A. De Rossi
- Prof. C. Tomasi
- Dott. C. Bacci
- Prof. S. Sivolella
- Dott. G. Zanette
- Prof. A. L. Gracco
- Dott. D. Lops
- Prof. F. Graziani
- Dott. L. Cordaro
- Prof. N. Donos
- Dott. M. Roccuzzo
- Dott. L. De stavola
- Dott. F. Vignoletti
- Dott. A. Fonzar
- Dott. F. Scutellà
- Dott. C. Stacchi
- Dott. D. Cecchinato
- Dott. M. Ronda
- Dott. J. Derks
- Dott. D. Di Stefano
- Dott. G. Benic
- Dott. P. Piccoli
- Dott. I. Sanz
- Dott. L. Gobbato
Il Master di II Livello in Implantologia Osteointegrata nel suo percorso biennale prevede anche la possibilità di partecipare ad eventi e congressi organizzati a livello nazionale e internazionale.
L’appoggio di alcune delle maggiori aziende in campo implantare del settore odontoiatrico permette al corsista di valutare le peculiarità delle singole sistematiche.
Sede delle Lezioni | Aule Policlinico Università degli Studi di Padova Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova |
Contributo d’iscrizione | € 10.022,50 (prima rata € 6.022,50 - seconda rata € 4.000) |
Pubblicazione bando | giugno 2023 / www.unipd.it/avvisi-selezione-master |
Scadenza presentazione domanda di pre-iscrizione | 6 ottobre 2023 |
Per informazioni (didattica, prove di selezione, calendario, etc.) | Dipartimento di Neuroscienze - DNS - Clinica Odontoiatrica Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova |
Referente | Dott.ssa Sarah Mazzonetto, +39 049 8218098 odontoiatria.neuroscienze@unipd.it |