Presentazione


Introduzione

Il Corso “La Cannabis medicinale: dalla teoria alla pratica” è un corso di perfezionamento post-universitario organizzato in tre indirizzi specifici: 

  • Agro-alimentare 
  • Chimico-farmaceutico
  • Socio-sanitario

Il Corso prevede dapprima una formazione teorica comune, per fornire una conoscenza di base uniforme e condivisa. A seguire ogni indirizzo approfondisce una formazione teorica specialistica attinente al proprio percorso e ai propri obiettivi, unitamente alla possibilità di una formazione pratica.

Prof. Gastone Zanette
Direttore del Corso di Perfezionamento
Contenuti formativi

Le attività formative del Corso “La Cannabis medicinale: dalla teoria alla pratica” prevedono la formazione aggiornata in materia di caratteristiche chimico-farmaceutiche, botaniche, genetiche, sanitarie e socio-economiche della Cannabis e dei suoi variegati impieghi in Italia e nel mondo. Viene insegnata la valutazione clinica del paziente e del rischio connesso a particolari quadri patologici, in relazione ai possibili impieghi terapeutici della Cannabis Medicinale (CM), sviluppando un approccio interdisciplinare al caso clinico.
Vengono esaminati aspetti etici, metodiche per fornire al paziente adeguate informazioni, normative nazionali ed internazionali regolanti coltivazione, produzione, prescrizione, dispensazione della CM.
Analizzando la letteratura scientifica si applicano i risultati all’impiego clinico della CM secondo i principi della EBM.

Destinatari e sbocchi occupazionali

Il Corso “La Cannabis medicinale: dalla teoria alla pratica” completa diverse figure professionali, secondo tre indirizzi:

  • Agro-alimentare: il corsista acquisisce competenze per la gestione clinica e farmacologica della Cannabis sativa L. e dei suoi derivati ai fini di un utilizzo in ambito farmaceutico – medicinale. Viene posta attenzione alle tecniche finalizzate all’ottenimento di un prodotto standardizzato e con contenuto stabile di molecole attive.
  • Chimico-farmaceutico: il corsista acquisisce competenze per la produzione di materie prime e prodotti finiti a base di cannabis. La finalità è l’inserimento in aziende di produzione di preparati a base di cannabis, cosmetica, agricole, enti pubblici di controllo quali USL, etc. o quale formazione di completamento per professionisti di aziende cosmetiche che stanno valutando l’inclusione della cannabis nei loro prodotti.
  • Socio-sanitario: il corsista acquisisce competenze per la gestione clinica e farmacologica della Cannabis sativa L. e dei suoi derivati ai fini del suo utilizzo in ambito farmaceutico – medicinale. La finalità è il completamento delle figure professionali sanitarie italiane (medici, farmacisti, infermieri, biologi, psicologi, etc.) attraverso un apprendimento di tipo interdisciplinare.
Programma

Il Corso “La Cannabis medicinale: dalla teoria alla pratica” prevede una formazione così organizzata:

CORSI COMUNI AI TRE INDIRIZZI

  • Storia e Antropologia della Cannabis
  • La fitochimica della Cannabis
  • Botanica della Cannabis sativa e caratteristiche genetiche
  • CM: aspetti medico-legali
  • La Cannabis in farmacia
  • CM in Medicina: un paradigma olistico. effetto placebo e nocebo in medicina. La relazione mente-cervello-realtà.

SEMINARI COMUNI AI TRE INDIRIZZI

  • Biochimica del sistema endocannabinoide e della sua segnaletica recettoriale
  • Biosintesi dei fitocannabinoidi
  • Effetto Entourage
  • Selezione di nuove varietà e tutela dei diritti del costitutore
  • I cannabinoidi in medicina veterinaria
  • Aspetti economici
  • Modulazione degli effetti cannabinomimetici
  • CM in psichiatria
  • La Cannabis in farmacia
  • CM: l’esperienza veneta
  • Antropologia della Cannabis Indica
  • Proibizionismo ed anti-proibizionismo: quale razionale?
  • Cannabis: guida per le esperienze creative e supporto all’ampliamento della consapevolezza
  • Dall’etnomedicina all’utilizzo rituale delle sostanze psicotrope

INDIRIZZO 1

Il Corso ad indirizzo Agraria-alimentare, oltre ai corsi e seminari di indirizzo comune, tratterà le seguenti tematiche: Aspetti economici della Cannabis e Genetica della Cannabis

INDIRIZZO 2

Il Corso a indirizzo Chimico-farmaceutico prende in considerazione le peculiarità chimico farmaceutiche di canapa medicinale e non, evidenziandone le differenze in termini di contenuto, preparazione, estrazione. Vengono spiegate le normative inerenti le applicazioni negli ambiti farmaceutici di CM e le potenziali applicazioni nei cosmetici e negli alimenti delle preparazioni di canapa sativa oggi consentite. Il corso fornisce le informazioni relative alle differenze di canapa indica e sativa, e ai loro possibili campi di applicazione.
Nei seminari del corso vengono riassunti i principali studi relativi a prove in vitro, in vivo, precliniche e cliniche volte ad evidenziare le nuove potenziali applicazioni di differenti preparati di canapa. Vengono discusse le possibilità legate ad applicazioni topiche, nanoemulsioni o sistemi complessi di formulazione. Il corso finisce al discente le conoscenze relative alle più recenti scoperte molecolari, farmaceutiche nell’ambito della cannabis.

INDIRIZZO 3

Il Corso a indirizzo Socio-sanitario fornisce un approfondimento in materia di farmacologia clinica di analgesici e cannabinoidi, l’uso di questi in neurologia ed altre specialità mediche, la relazione tra Cannabis e oncologia.
Nei seminari del corso si tratta la CM nella pratica clinica, nelle cure palliative, in reumatologia, in pediatria, in oncologia e vengono presentati casi clinici con compilazione della ricetta e della documentazione da parte del prescrittore. Un approfondimento riguarda le evidenze scientifiche e non.

Aspetti caratterizzanti

Le relazioni che si vengono a stabilire durante il periodo del Corso potranno costituire la base indispensabile per una proficua attività professionale, basata sull’aggiornamento continuo e sulle interazioni con colleghi di varia estrazione, entrambe caratteristiche indispensabili ad un’attività moderna e gratificante nell’ambito della Cannabis legale.

Perché tre indirizzi

L’attuale incremento dell’impiego legale di derivati della Cannabis, ormai comune in tutti i Paesi occidentali e non solo, richiede un’adeguata preparazione scientifica e professionale, specificatamente diretta alla conoscenza di questa pianta. Questo corso, unico nel suo genere in Italia, prepara tutte le figure professionali coinvolte nei vari ambiti Agro-alimentare, Chimico-farmaceutico e Socio-sanitario.

Agevolazioni

È prevista l’assegnazione di un premio di studio ai 3 corsisti che hanno frequentato col migliore profitto e il cui elaborato finale sia meritevole di pubblicazione su rivista scientifica: 1000,00 € al I°, 750,00 € al II°, 500,00 € al III° classificato.

Informazioni
Sede delle LezioniDNS, DAFNAE, DSF dell'Università di Padova. - via Giustiniani, 3 35128 Padova
Contributo d’iscrizione 2.522,50 € (Prima rata 1.522,50 € - Seconda rata 1.000,00 €)
Pubblicazione bandogiugno 2022 www.unipd.it/corsi-perfezionamento
Scadenza presentazione
domanda di pre-iscrizione
7 ottobre 2022 ore 12.30
Per informazioni (didattica, prove
di selezione, calendario, etc.)
Dipartimento di Neuroscienze - DNS - Clinica Odontoiatrica
Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova
ReferenteDott.ssa Sarah Mazzonetto
0498218098
odontoiatria.neuroscienze@unipd.it

FAQ

Si, alcune lezioni, per le professioni che lo prevedono, saranno accreditate per l’aggiornamento ECM.

Le lezioni saranno tenute principalmente, ma non esclusivamente, nelle giornate di venerdì e sabato in modalità duale. La presenza è fortemente consigliata.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle attività formative.

I corsisti svolgeranno attività di stage specificamente rivolta ai vari ambiti di sviluppo ed utilizzo della pianta di Cannabis, presso: centri di produzione agricola, laboratori galenici per le preparazioni farmaceutiche, centri clinici per la diagnosi, cura e prescrizione di Cannabis, laboratori di ricerca di base ed applicata.

Sì, la verifica finale è complessiva per tutte le attività e prevede la discussione di una relazione in Power Point o PDF su argomento pertinente concordato col docente.