
Master Universitario di II livello
Chirurgia orale

Presentazione
Introduzione
Il Master in Chirurgia orale prepara laureati in odontoiatria e medici chirurghi, abilitati per l’esercizio della professione odontoiatrica, all’acquisizione di competenze nell’ambito della chirurgia orale dei tessuti duri e molli.
Il corso approfondisce la parte clinica e quella teorica con lezioni, revisione della letteratura, presentazione e discussione di casi clinici, che permettono di guidare i partecipanti attraverso diagnosi, piano di trattamento e terapia delle patologie di pertinenza.
Il Master ha lo scopo di introdurre gli iscritti alla disciplina della Chirurgia orale per ottenere sicuri sbocchi professionali, sia in ambito libero-professionale che istituzionale.
Prof. Stefano Sivolella
Direttore del Master

Le attività formative del Master in Chirurgia orale prevedono che l’attività clinica venga eseguita in prima persona dagli studenti. Gli iscritti partecipano in qualità di assistenti o in prima persona, a seconda delle competenze dello studente individuato e della tipologia di paziente. L’attività prevalente è estrattiva: estrazioni chirurgiche e semplici, con e senza sedazione, pazienti esterni e ricoverati.
Ogni occasione di incontri culturali in sede (ad esempio, altre attività didattiche dei Master) o fuori sede (ad esempio, convegni e corsi) sarà considerata.
Durante il periodo di formazione verranno riservate allo studente delle lezioni per acquisire le tecniche di Basic Life Support con Defibrillatore (BLSD), tenute da un istruttore (I.R.C.).
Il Master in Chirurgia orale è rivolto a laureati in odontoiatria e medici chirurghi abilitati per l’esercizio della professione odontoiatrica.
Le competenze che vengono acquisite sono nell’ambito della chirurgia orale dei tessuti duri e molli, per orientare a sbocchi professionali sia in ambito libero-professionale che istituzionale.
Il Master in Chirurgia orale prevede la formazione in materia di:
- Anatomia chirurgica applicata alla chirurgia orale
- Anestesia loco-regionale in chirurgia orale
- Basic life support (d)
- Elementi di sedazione in chirurgia orale
- Chirurgia estrattiva semplice
- Chirurgia estrattiva complessa
- Lembi in chirurgia orale
- Chirurgia endodontica
- Cisti dei mascellari in chirurgia orale
- Complicanze in chirurgia orale
- Patologie di confine odontoiatrico e otorino-laringoiatrico
- Trattamenti combinati ortodontici chirurgici
- Ancoraggio scheletrico in ortodonzia: interrelazione col chirurgo orale
- Paziente anziano edentulo: soluzioni chirurgiche finalizzate alla riabilitazione protesica
- Antibiotici in chirurgia orale
- Aspetti di medicina legale
- Odontoiatria digitale e applicazioni in chirurgia orale
- Introduzione all’implantologia
- Traumatologia dento-alveolare
- Disturbi della coagulazione e chirurgia orale
- Dr. Christian BACCI
- Prof. Piero BALLERI
- Prof. Dario BETTI
- Dr. Rocco BORRELLO
- Prof. Eriberto BRESSAN
- Dr. Enzo EMANUELLI
- Prof. Roberto FARINA
- Prof. Lorenzo FAVERO
- Prof. Pietro FELICE
- Dr. Giuseppe FICARRA
- Prof. Stefano FUSETTI
- Prof Antonio GRACCO
- Dr. Maurizio MAZZUCHIN
- Dr. Alessandro PERINI
- Dr. Paolo PICCOLI
- Prof. Luca SBRICOLI
- Porf. Stefano SIVOLELLA
- Prof. Edoardo STELLINI
- Prof. Gastone ZANETTE
![]() | Dott. Paolo Boldrin Laurea di primo livello in Igiene Dentale, laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. SIE Endodontic Course – Bologna, SIE Endodontic Course Advanced - Bologna, Corso di perfezionamento in Chirurgia orale - Università degli Studi di Padova. Corso Annuale Dr. Nikolaos Perakis - Moderne Tecniche Riabilitative - Integrazione di protesi fissa, odontoiatria restaurativa ed implantologia. |
![]() | Dott. Rocco Borrello Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Padova nel 2004, Perfezionamento in Chirurgia Orale. Perfezionamento in Sedazione, Urgenza ed Emergenza in Odontoiatria. Perfezionamento in Patologia Orale. Master in Implantologia Osteointegrata. |
![]() | Dott. Maurizio Mazzuchin Laureato a pieni voti presso l’Università degli studi di Padova nel 1998. Presso lo stesso Ateneo consegue il Perfezionamento in “Chirurgia Orale”, “Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria” ed in “Odontoiatria ospedaliera e ricerca clinica”. Dal 2003 al 2013 Professore a contratto in Anestesia Generale e Speciale Odontostomatologica. Docente del Master in Sedazione Urgenza ed Emergenza in Odontoiatria. Dal 2004 istruttore BLS-D e responsabile del CENTRO DI FORMAZIONE BLS-D Clinica Odontoiatrica di Padova. Istruttore nazionale BLSD confermato IRC (Italian Resuscitation Council). Attualmente fa parte del consiglio direttivo di AISOD (Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri) e fino al 2019 nel ruolo di Vicepresidente. |
![]() | Dott. Alessandro Perini Specialista in Chirurgia Odontostomatologica, One Year Internship in Oral and Maxillofacial Surgery, University of Texas at Houston, Perfezionato in Parodontologia e in Sedazione, Urgenza ed Emergenza. Titolare p.a. dell’insegnamento di Anatomia Chirurgica presso il CLOPD di Padova, dove dal 1998 è organizzatore, tutor e docente del Corso di Perfezionamento in Chirurgia Orale. |
![]() | Dott.ssa Sara Ricci Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2015 presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2007 consegue il corso di perfezionamento in Chirurgia Orale e in Sedazione ed emergenza in Odontoiatria; nel 2009 consegue il corso di Perfezionamento in Parodontologia, nel 2014 e 2016 in Metodologie della Ricerca. Specialista in Ortognatodonzia. Dal 2013 è titolare dell’insegnamento di Diagnostica per immagini al corso di Laurea in Igiene Dentale presso l’Università di Padova. |
![]() | Dott.ssa Chiara Scibetta Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria con lode all’Università degli Studi di Padova. Ha conseguito diversi Master e Corsi di Perfezionamento, tra cui il Corso di Perfezionamento in Chirurgia Orale, Odontoiatria Ospedaliera, Master di II livello in Implantologia Osteointegrata, Master di II livello in Endodonzia. |
![]() | Dott. Riccardo Vianello Laureato nel 2012 presso l’Università Alfonso X El Sabio, ha completato presso l’Università di Padova i Master di secondo livello in Implantologia Osteointegrata e Sedazione Cosciente. Ha frequentato inoltre i corsi annuali post laurea di Perfezionamento in Chirurgia Orale e Odontoiatria Ospedaliera. |
Sede delle Lezioni | Uoc Clinica Odontoiatrica - Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova |
Contributo d’iscrizione | 5.522,50 € (Prima rata 3.522,50 € - Seconda rata 2.000,00 €) |
Pubblicazione bando | giugno 2023 www.unipd.it/avvisi-selezione-master |
Scadenza presentazione domanda di pre-iscrizione | 6 ottobre 2023 |
Per informazioni (didattica, prove di selezione, calendario, etc.) | Dipartimento di Neuroscienze - DNS - Clinica Odontoiatrica Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova |
Referente | Dott.ssa Sarah Mazzonetto 0498218098 odontoiatria.neuroscienze@unipd.it |
FAQ
La frequenza è obbligatoria, in presenza, una o due volte alla settimana per un anno, sia per l’attività clinica su paziente sia per la didattica. Sono possibili delle sessioni didattiche online in casi particolari, previo confronto con il Direttore del Master.
Si, oltre a valutare il curriculum vitae, viene fatta una valutazione orale.
Gli argomenti spaziano dall’anatomia di interesse odontoiatrico a comuni concetti di clinica odontostomatologica, fino ad arrivare alle principali nozioni di chirurgia e patologia orale.
Si, gli iscritti saranno divisi in coppie (primo operatore e assistente, a rotazione) e assistiti da un tutor. La complessità delle procedure sarà valutata e discussa pre-operatoriamente. La pratica sarà assegnata sulla base delle capacità individuali, con un criterio di incremento progressivo, in totale sicurezza.
Ogni settimana ogni iscritto esegue in prima persona almeno 2 estrazioni chirurgiche. Gli altri interventi vengono previsti circa ogni 1 o 2 mesi. Le lezioni frontali si svolgeranno il lunedì mattina o il sabato mattina (in presenza e, se serve, online); si prevede anche una lezione o briefing al lunedì pomeriggio al termine delle attività cliniche.
Il lunedì mattina un iscritto potrà essere di supporto al Direttore del Master, nell’ambulatorio del P.S. odontoiatrico, per attività senza appuntamento.
Il lunedì pomeriggio sono previsti gli appuntamenti dedicati alla chirurgia orale.
Gli altri giorni di clinica sono il lunedì mattina e il mercoledì mattina, a rotazione.
Il mercoledì mattina sono previsti interventi in sedazione assieme al Direttore del Master (impianti, cisti, ricostruzioni, biopsie, etc).
Il giovedì mattina si svolgeranno delle attività alle quali gli studenti potranno partecipare previo accordo.