Presentazione


Introduzione

Il Corso in Protesi Digitale ha lo scopo di formare, aggiornare e guidare i partecipanti nella gestione di casi protesici semplici e complessi con l’ausilio delle nuove tecnologie digitali.
I corsisti apprendono l’utilizzo di sistemi di acquisizione, pianificazione, design e realizzazione nell’ambito protesico dentale. Particolare risalto viene dato alla gestione clinica di casi multidisciplinari. I discenti hanno modo di approfondire le tematiche legate al piano di trattamento protesico dall’analogico al digitale, sistemi di acquisizione digitale, sistemi di progettazione digitale, produzione sottrattiva e additiva per il settore odontoiatrico e materiali dentali per tecnologia CAD/CAM.

Dott. Sergio Mazzoleni
Direttore del Corso di Perfezionamento
Contenuti formativi

Il Corso in Protesi Digitale parte dagli aspetti ingegneristici in cui si spiegano le basi delle tecnologie digitali, fino ad arrivare agli aspetti clinici, con suggerimenti e protocolli in grado di migliorare il flusso di lavoro nella quotidianità.
In particolare, tratta di:

  • Piano di trattamento protesico digitale;
  • Sistemi di acquisizione digitale: macchina fotografica, scanner intraoral and extraoral, computerized tomography (TC) e cone beam computerized tomography (CBCT), scanner facciali;
  • Valutazione, applicazioni e performance di differenti software CAD nel mondo dentale;
  • Pianificazione, progettazione di corone su monconi dentali, su impianti, inlay, onlay e overlay e di mascherine chirurgiche per chirurgia implantare guidata e chirurgia rigenerativa;
  • Valutazione, classificazione dei diversi dispositivi per la produzione di protesi dentarie: fresatrice (CNC), stampante 3D, sinterizzazione laser (LS) e sinterizzazione laser diretta di metalli (DLMS);
  • Valutazione delle caratteristiche meccaniche e superficiali di differenti materiali CAD/CAM applicati nel mondo dentale;
  • Materiali dentari per macchine da fresaggio, stampanti 3D, laser sintering e laser sintering per metalli.
Destinatari e sbocchi occupazionali

Il Corso in Protesi Digitale ha lo scopo di formare gli iscritti all’uso di dispositivi digitali in ambito della protesi dentale. Lo studente è in grado di applicare un flusso di lavoro digitale che migliora le tempistiche operative, l’accuratezza dei manufatti protesici e il comfort dei pazienti. Pertanto, queste nuove figure professionali possono essere assunte come consulenti medici digitali presso studi dentistici privati.

Programma

Il Corso in Protesi Digitale prevede la formazione in materia di:

Modulo 1 – PIANO DI TERAPIA (29-30/11/2022)
Il piano di trattamento, la fotografia,l’analisi facciale, la ceratura e il mock-up.
Esercitazioni pratiche inerenti al modulo svolto.

Modulo 2 – SISTEMI DI ACQUIZIONE INTRAORALI (27-28/01/2023)
Lo scanner intraorale.
Strategie di scansione, tipi di preparazione e tips in protesi su denti naturali ed impianti.
Esercitazioni pratiche inerenti al modulo svolto.

Modulo 3 – OCCLUSIONE (24-25/02/2023)
Occlusione Digitale e Tradizionale.
Analisi e aspetti pratici.
Esercitazioni pratiche inerenti al modulo svolto.

Modulo 4 – DESIGN E MANUFACTURING (28-29/04/2023)
Sistemi CAD, sistemi CAM, stampa 3D, scanner facciale, ingegneria e odontoiatrica.
Esercitazioni pratiche inerenti al modulo svolto.

Modulo 5 – DALLA PROTESI MOBILE AL FULL-ARCH IMPLANTO-PROTESICO (16-17/06/2023)
Aspetti e concetti di protesi mobile digitale e delle riabilitazioni full-arch implantari (dall’Overdenture al Toronto Bridge).
Esercitazioni pratiche inerenti al modulo svolto.

Modulo 6 – CHIRURGIA DIGITALE (29-30/09/2023)
Chirurgia computer guidata e chirurgia rigenerativa digitale.
Esercitazioni pratiche inerenti al modulo svolto.

Relatori
  • Appiani A.
  • Barbaglia A.
  • Baroncini C.
  • Camaioni E.
  • Cortellini D.
  • Dal Maschio G.
  • Di Fiore A.
  • De Francesco M
  • Fares F.
  • Ferrari M.
  • Galluzzi A.
  • Gilberti L.
  • Graiff L.
  • Granata S.
  • Lepidi L.
  • Mandelli F.
  • Mazzoleni S.
  • Meneghello R.
  • Monaco C.
  • Noè G.
  • Ortensi L.
  • Rampulla B.
  • Ronda M.
  • Stellini E.
  • Sforza N.
  • Sighinolfi I.
  • Sivolella S.
  • Tacchini L
  • Traini T.
  • Valenti M.
  • Zarroli V.
Informazioni
Sede delle LezioniDipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova - via Venezia, 8 - 35131 Padova
Contributo d’iscrizione 4.022,50 € (Prima rata 2.422,50 € - Seconda rata 1.600,00 €)
Pubblicazione bandogiugno 2022 www.unipd.it/corsi-perfezionamento
Scadenza presentazione
domanda di pre-iscrizione
7 ottobre 2022 ore 12.30
Per informazioni (didattica, prove
di selezione, calendario, etc.)
Dipartimento di Neuroscienze - DNS - Clinica Odontoiatrica
Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova
ReferenteDott.ssa Sarah Mazzonetto
0498218098
odontoiatria.neuroscienze@unipd.it

FAQ

Il corso di perfezionamento si svolgerà in presenza con lezione frontali teoriche e pratiche (esercitazioni in laboratorio) inerenti ai vari aspetti dell’ambito riabilitativo protesico con l’ausilio di dispositivi digitali.
La sede del corso è UOC Clinica Odontoiatrica in via Giustiniani, n. 3 a Padova.
Le esercitazioni pratiche si concentreranno in varie fasi, dall’acquisizione fino alla pianificazione e realizzazione dei manufatti protesici.

La frequenza è obbligatoria e non può scendere al di sotto del 70% rispetto al monte ore totale.

Sì, il Master prevede una prova finale orale.