
Master Universitario di II Livello
Scienze Ortodontiche con Tecnica ad Arco Diritto

Presentazione
Introduzione
Il Master ha lo scopo di formare, aggiornare e guidare i partecipanti nella gestione di un caso ortodontico. I corsisti impareranno a formulare una corretta diagnosi e a pianificare un adeguato piano di trattamento per casi clinici semplici e complessi. Particolare risalto sarà dato alla gestione clinica di casi multidisciplinari.
I corsisti impareranno ad utilizzare un arco facciale e ad eseguire un montaggio su articolatore. Impareranno ad eseguire un bandaggio diretto ed uno indiretto mediante tecnica standard su modelli o digitale su modelli cad-cam.
Saranno in grado di programmare un caso ortodontico-chirurgico e impareranno ad utilizzare ausiliari quali miniviti o il laser a diodi in tutte le procedure ortodontiche di routine.
Prof. Antonio Gracco
Direttore Master
Responsabile scientifico
Prof. Antonio L. Gracco
Responsabile Face Master
Dr. Renato Cocconi
Coordinamento Face XP
Dr. Valerio Maccagnola | Dr. Nicola Preda
Coordinamento parti teoriche
Dr. Renato Cocconi | Dr. Valerio Maccagnola | Dr. Nicola Preda
Coordinamento parti pratiche
Dr. Andrea Compri | Dr. Massimo Venezian
Tutor Face XP
Dr. Andrea De Pieri | Giulia Pilat | Alessandro Musci
1° INCONTRO |
- PRIMA VISITA ORTODONTICA
- ANALISI DELL’OCCLUSIONE
- RECORDS DIAGNOSTICI DELL’OCCLUSIONE
impronte per modelli in gesso e impronte digitali - VALUTAZIONE CRITICA DELLE ARCATE DENTARIE
forma, dimensione, allineamento dentale
OBIETTIVO / Il corsista imparerà ad identificare la malocclusione, valutare la necessità di trattamento, verificare i criteri per la stabilità.
2° INCONTRO |
- PRIMA VISITA ORTODONTICA
- ANALISI ESTETICA
criteri per l’estetica dentale, estetica del viso - RECORDS FOTOGRAFICI
fotografie intraorali, fotografie del viso
OBIETTIVO / Il corsista imparerà ad identificare disarmonie del viso relazionate alla malocclusione e ad utilizzare i criteri di estetica dentale nel riposizionamento dentale per la correzione della malocclusione.
3° INCONTRO |
- PRIMA VISITA ORTODONTICA
- ANALISI DELLA FUNZIONE OCCLUSALE
- ESAME DELLE ARTICOLAZIONI
- RELAZIONE CENTRICA
OBIETTIVO / Il corsista imparerà ad eseguire la valutazione funzionale, conoscerà i principi base per la valutazione delle articolazioni, apprenderà la procedura per la registrazione della “relazione centrica”.
4° INCONTRO |
- APPARECCHIATURA ORTODONTICA FACE
- POSIZIONAMENTO DEGLI ATTACCHI
- CASI CLINICI DI CLASSE 1 CON SEQUENZE BIOMECCANICHE
OBIETTIVO / Il corsista conoscerà le caratteristiche strutturali dell’apparecchiatura, la procedura di posizionamento e le modalità di funzionamento.
5° INCONTRO |
- DIAGNOSI ORTODONTICA
radiologia ortodontica - CONCETTI DI CRESCITA E DI SVILUPPO CRANIO-FACCIALE
- ANALISI CEFALOMETRICA
OBIETTIVO / Il corsista conoscerà le motivazioni per la richiesta di accertamenti radiografici, apprenderà la procedura per eseguire le misurazioni cefalometriche e imparerà a darne un significato clinico.
6° INCONTRO |
- LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DI UN CASO ORTODONTICO
- TEST DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVO / Il corsista imparerà a leggere e collegare tutti i dati diagnostici raccolti per una corretta diagnosi e pianificazione del trattamento.
7° INCONTRO |
- PRINCIPI DI BIOMECCANICA ORTODONTICA
- TRATTAMENTO INTERCETTIVO
- ESPANSIONE D’ARCATA VS ESTRAZIONI SERIATE
OBIETTIVO / Il corsista apprenderà i principi biologici dello spostamento dentale e conoscerà le procedure cliniche per affrontare i problemi occlusali trasversali nel paziente in crescita.
8° INCONTRO |
- TRATTAMENTO IN FASE DI CRESCITA
- INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLA CLASSE 2
- INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLA CLASSE 3
OBIETTIVO / Il corsista apprenderà alcune procedure per affrontare in fase di crescita malocclusioni che si evidenziano con discrepanza sagittale.
9° INCONTRO |
- BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO
- ALLINEAMENTO E LIVELLAMENTO
obiettivi e procedure - SEQUENZA DEGLI ARCHI, UTILIZZO DI SISTEMI AUSILIARI
forma, dimensione, allineamento dentale
OBIETTIVO / Il corsista apprenderà le procedure biomeccaniche della filosofia Face per queste prime fasi di trattamento ed alcuni protocolli terapeutici per le diverse condizioni cliniche.
10° INCONTRO |
- BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO
- CHIUSURA DEGLI SPAZI ESTRATTIVI
metodiche frizionali e afrizionali: DKHL - ANCORAGGIO ORTODONTICO
definizione e principi che lo guidano
OBIETTIVO / ll corsista apprenderà le procedure biomeccaniche della filosofia Face per la fase di chiusura degli spazi estrattivi, il significato clinico e la gestione biomeccanica degli ancoraggi in ortodonzia.
11° INCONTRO |
- BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO
- FINITURA E CONTENZIONE
OBIETTIVO / Il corsista apprenderà le procedure per la finitura, conoscerà i dispositivi per la contenzione, imparerà a gestire la fase post-ortodontica.
12° INCONTRO |
- REVISIONE DELLE SEQUENZE BIOMECCANICHE DEL TRATTAMENTO
- TEST DI APPRENDIMENTO
- CANINI INCLUSI
- CLASSIFICAZIONE DELLA POSIZIONE, AUSILIARI PER LA DISINCLUSIONE
OBIETTIVO / Il corsista ripercorrerà “step by step” tutti i passaggi biomeccanici significativi attraverso la presentazione di casi clinici esplicativi.
13° INCONTRO |
- BIOMECCANICHE SPECIALI
- TRATTAMENTO DELLE CLASSI 2 CON ESTRAZIONI SUPERIORI
- PRINCIPI PER LA FINITURA, PRESCRIZIONE APPARECCHIATURA
- PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO
OBIETTIVO / Il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare le fasi biomeccaniche nel trattamento delle classi 2 con l’ausilio di un protocollo e la visione di casi.
14° INCONTRO |
- BIOMECCANICHE SPECIALI
- TRATTAMENTO DEL MORSO PROFONDO
- ARCO FACE, BITE BLOCK, BITE RAMP
- AGENESIE DEI LATERALI
- CHIUSURE E RIAPERTURE DEGLI SPAZI
OBIETTIVO / Il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare le fasi biomeccaniche nel trattamento del morso profondo e ad utilizzare ausiliari con la visione di casi esplicativi.
15° INCONTRO |
- BIOMECCANICHE SPECIALI
- CANINI INCLUSI
- CLASSIFICAZIONE DELLA POSIZIONE, AUSILIARI PER LA DISINCLUSIONE
- PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO
OBIETTIVO / Il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare la biomeccanica ideale nei canini inclusi con il supporto di protocolli di lavoro e la visione di casi esplicativi.
Sede delle Lezioni | Lezioni teoriche: Palazzo della Salute, Via San Francesco, 90 Padova Attività di reparto: Clinica Odontoiatrica, Azienda Ospedaliera di Padova Via Giustiniani, 2 |
Contributo d’iscrizione | € 7.022,50 (in due rate di 4.522,50 + 2.500,00) |
Pubblicazione bando | giugno 2023 / www.unipd.it/avvisi-selezione-master |
Scadenza presentazione domanda di pre-iscrizione | 6 ottobre 2023 |
Per informazioni (didattica, prove di selezione, calendario, etc.) | Dipartimento di Neuroscienze - DNS - Clinica Odontoiatrica Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova |
Referente | Dott.ssa Sarah Mazzonetto, +39 049 8218098 odontoiatria.neuroscienze@unipd.it |