Presentazione


Introduzione

Il Master in Sedazione ed emergenza in odontoiatria prepara l’odontoiatra italiano un reale miglioramento professionale, spendibile in Italia ed in Europa.
Il corso approfondisce il trattamento olistico del paziente odontoiatrico per la piena soddisfazione del comandamento fondamentale della moderna anestesiologia odontoiatrica che prevede che il professionista garantisca un percorso diagnostico-terapeutico privo di ansia e dolore al proprio paziente.
Il Master è così orientato a favorire una condotta professionale che assicuri la massima soddisfazione del paziente e consenta di prevenire la maggior parte delle emergenze sul riunito.

Prof. Gastone Zanette
Direttore del Master

Contenuti formativi

Le attività formative del Master in Sedazione ed emergenza in odontoiatria approfondiscono e sviluppano i contenuti della moderna anestesiologia odontoiatrica, ovvero preparano a:

  • acquisire le conoscenze teorico-pratiche necessarie per praticare la valutazione clinica peri-operatoria, la diagnosi clinico-strumentale, la prevenzione ed il trattamento psicologico, iatrosedativo e farmacologico dell’ansia e del dolore nel paziente odontoiatrico, mediante modalità descritte nelle linee guida nazionali ed internazionali;
  • conoscere ed utilizzare le attuali tecnologie, i farmaci, il monitoraggio clinico-strumentale da impiegare in tale contesto clinico per un trattamento olistico del paziente odontoiatrico;
  • acquisire conoscenze delle emergenze mediche odontoiatriche al fine della loro prevenzione e trattamento. 

La parte pratica tratta invece le seguenti tematiche:

  • valutazione preoperatoria, ansiolisi, sedazione e analgesia con tecniche comportamentali e farmacologiche (iatrosedazione, ipnosi, benzodiazepine, protossido d’azoto, anestetici locali, etc.);
  • monitoraggio perioperatorio dei parametri vitali. 

Le lezioni verranno tenute da docenti riconosciuti come i maggiori esperti a livello nazionale ed internazionale.

Destinatari e sbocchi occupazionali

Il Master in Sedazione ed emergenza in odontoiatria forma medici odontoiatri con elevata competenza nella valutazione peri-operatoria del paziente, nelle tecniche di anestesia loco-regionale, nella gestione dell’ansia e fobia odontoiatriche, nell’esecuzione di ansiolisi e sedazione cosciente con tecniche farmacologiche e comportamentali, in una visione olistica della professione odontoiatrica. Tali odontoiatri potranno così ottenere: 

  • elevata competenza nelle tecniche di comunicazione verbale e non verbale, di ansiolisi e sedazione cosciente farmacologica, di anestesia locoregionale e di analgesia peri-operatoria;
  • competenze indispensabili nella prevenzione e gestione delle emergenze mediche tipiche dello studio odontoiatrico.
Programma

Il Master in Sedazione ed emergenza in odontoiatria prevede la formazione in materia di:

  • Valutazione clinica dello stato psico-fisico e del rischio peri-operatorio.
  • Monitoraggio clinico e strumentale.
  • La venipuntura in odontoiatria: la teoria e la pratica.
  • Valutazione clinica dello stato psico-fisico e del rischio peri-operatorio
  • BLS-D: la teoria e la pratica.
  • ALR I°: Farmacologia degli AL, scelta in relazione al tipo di intervento.
  • ALR II°: Blocchi tronculari del mascellare e della mandibola, complicanze e reazioni avverse, tecniche alternative ed integrative.
  • Odontoiatria olistica e comunicazione efficace.
  • L’analgesia relativa con protossido d’azoto e le tecniche combinate, IOSN.
  • Le benzodiazepine nella gestione del paziente odontoiatrico.
  • L’ansia in odontoiatria.
  • Ipnosi clinica.
  • Ipnosi sperimentale.
  • Responsabilità, aspetti etici e medico-legali.
  • Anestesia locoregionale in odontoiatria III°: anatomia e anestesia locoregionale sul cadavere
  • Alterazioni della coagulazione in odontoiatria.
  • La gestione del paziente pediatrico In odontoiatria. Seminario di pedodonzia: cosa accade nella mente di un bambino prima della sedazione con miscela protossido d’azoto/ossigeno durante la prima infanzia.
  • Problematiche in pedodonzia, complicanze ed effetti avversi.
  • Fisiopatologia cardiocircolatoria e respiratoria sul riunito.
  • Gestione rischio clinico.
  • La pratica del protossido d’azoto nello studio odontoiatrico.
  • Psicofisiologia dell’ansia.
  • Emergenze in odontoiatria.
  • Odontoiatria Speciale. 
  • Congresso Nazionale AISOD.
Congresso Nazionale AISOD
  • L’Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatrici (AISOD) riunisce gli odontoiatri italiani che hanno coltivato la disciplina dell’anestesiologia odontoiatrica in modo particolarmente approfondito, acquisendo una particolarissima professionalità ancora poco diffusa in Italia. Di particolare interesse è la recente pubblicazione delle linee guida italiane sulla sedazione cosciente, realizzate proprio da AISOD: esse permettono all’odontoiatra italiano di esercitare tali attività secondo scienza e coscienza e in completa legalità. Le attività formative organizzate da AISOD permettono inoltre un aggiornamento continuo necessario a mantenere una elevata performance professionale.
Elementi caratterizzanti

Le relazioni che si vengono a stabilire durante il periodo del Master, unitamente a quelle legate all’AISOD, potranno costituire la base indispensabile per una proficua attività professionale basata sull’aggiornamento continuo e sulle interazioni con colleghi di varia estrazione, entrambe indispensabili ad un’attività odontoiatrica moderna e gratificante scevra dal rischio di “Burnout Syndrome” purtroppo sempre più diffusa tra i sanitari.

Convenzione Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Esiste una convenzione tra UNIPD e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, grazie alla quale è possibile praticare la formazione pratica sul riunito in entrambe le sedi assistenziali. Questa possibilità offre una più varia formazione multidisciplinare e comodità negli spostamenti dalla propria residenza.

Informazioni
Sede delle LezioniClinica Odontoiatrica Dell' Università E Azienda Ospedaliera Di Padova; - Via Giustiniani 3, 35128 Padova
Contributo d’iscrizione 6.522,50 €
Pubblicazione bandogiugno 2022 www.unipd.it/avvisi-selezione-master
Scadenza presentazione
domanda di pre-iscrizione
7 ottobre 2022 ore 12.30
Per informazioni (didattica, prove
di selezione, calendario, etc.)
Dipartimento di Neuroscienze - DNS - Clinica Odontoiatrica
Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova
ReferenteDott.ssa Sarah Mazzonetto
0498218098
odontoiatria.neuroscienze@unipd.it

FAQ

Si, è previsto un premio di studio pari a 6000 euro per i 3 corsisti che hanno frequentato il Master col migliore profitto e il cui elaborato finale sia proponibile per pubblicazione su rivista scientifica: 3000,00€ I° classificato, 2000,00€ II° classificato, 1000,00€ III° classificato.

Si, il Master permette di soddisfare l’intero credito formativo annuale.

Si, è ammessa la partecipazione da un minimo di 5 a un massimo di 12 odontoiatri.

Il corso è organizzato in 150 ore di lezioni frontali, solitamente tenute il sabato in presenza e, contemporaneamente, a distanza (modalità duale). La parte pratica si svolge sul riunito dal lunedì al venerdì. È previsto lo svolgimento di uno stage/tirocinio per lo svolgimento dell’attività pratica – assistenziale sul riunito. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle attività formative. La verifica finale è complessiva per tutte le attività e prevede la discussione di una relazione in Power Point o PDF su argomento pertinente concordato col docente.

No, la formazione erogata durante il Master permette di ottenere una professionalità teorica e pratica completa riguardante tutti i contenuti dell’anestesiologia odontoiatrica.
Comunque anche odontoiatri già esperti possono sicuramente ottenere un elevato delta di miglioramento della loro pratica professionale.