Presentazione


Introduzione

Il Master in Patologia e medicina orale e diagnostica odontostomatologica forma Medici Odontoiatri in grado di elaborare diagnosi e terapia di patologie specifiche dei tessuti molli e duri del cavo orale.

Obiettivo del Master è quello di fornire un metodo di integrazione e sintesi tra le varie figure specialistiche coinvolte. A livello internazionale, infatti, la Medicina Orale è una disciplina clinica che, attraverso le varie tecniche diagnostiche inquadramento e trattamento di pazienti complessi e patologie peculiari; la Patologia Orale è invece generalmente intesa come una disciplina rivolta all’istopatologo. L’integrazione e la collaborazione tra figure professionali complementari può consentire di raggiungere una diagnosi efficace.

Prof. Christian Bacci
Direttore del Master

Contenuti formativi

Il Master in Patologia e medicina orale e diagnostica odontostomatologica rende i professionisti autonomi nell’eseguire una accurata storia clinica, nel comprendere le interazioni farmacologiche e le manifestazioni orali di patologie sistemiche, nonché i risvolti sistemici delle patologie orali, nel prescrivere e interpretare metodi di indagine diagnostico di laboratorio e imaging.

Le lezioni frontali riguardano la gestione del paziente in patologia orale, l’inquadramento nosologico e anestesiologico, la diagnostica per immagini, la diagnostica di laboratorio.

Seminari specifici saranno tenuti sulla gestione del paziente ematologico, endocrinologico, oncologico. L’attività ambulatoriale include, invece, prime visite, visite di controllo, attività di sala operatoria e di pronto soccorso. Particolare risalto viene riservato alla trattazione delle patologie iatrogene farmaco correlate.

Destinatari e sbocchi occupazionali

Il Master in Patologia e medicina orale e diagnostica odontostomatologica si rivolge ai laureati in odontoiatria e protesi dentaria, abilitati regolarmente all’esercizio della professione dell’odontoiatra, iscritti ai relativi albi professionali.

L’applicazione in contesto professionale è relativa alla capacità di gestione di casi di patologie specifiche del cavo orale, all’appropriatezza prescrittiva, all’identificazione di patologie gravi che devono essere inviate e all’ambito libero professionale o ambulatoriale o ospedaliero.

Programma

Il Master in Patologia e medicina orale e diagnostica odontostomatologica prevede una formazione approfondita sui seguenti moduli:

Modulo 1 – Introduzione alla Patologia e Medicina Orale: identificazione, diagnosi e terapia delle lesioni specifiche del distretto orale relative ai tessuti duri e molli.

Modulo 2 – Tecniche di anestesia locale, locoregionale e sedazione: identificazione della classe di rischio del paziente, tecniche di monitoraggio anestesiologico, tecniche di sedazione e di anestesia locale e locoregionale.

Modulo 3 – Diagnostica istocitopatologica, citologica e immunoistochimica: metodi di diagnostica istologica, citologica e di immunoistochimica, tecniche di prelievo viste dal punto di vista dell’anatomopatologo, tecniche di allestimento dei preparati, metodi diagnostici di primo livello e avanzati.

Modulo 4 – Base: Diagnostica istocitopatologica, citologica e immunoistochimica: metodi diagnostici relativi alle tipizzazioni molecolari.

Modulo 5 – Avanzato: Diagnostica istocitopatologica, citologica e immunoistochimica: metodi diagnostici avanzati di immunoistochimica.

Modulo 6 – Diagnostica per immagini: selezione in modo ragionato ed eticamente accettabile della migliore tecnica di imaging diagnostico disponibile e con la più ridotta, ragionevolmente possibile, esposizione.

Modulo 7 – Ematologia: patologie oncoematologiche e le loro implicazioni in patologia del cavo orale.

Modulo 8 – Endocrinologia: patologie endocrinologiche e le loro implicazioni in patologia del cavo orale.

Modulo 9 – Patologie dell’emostasi: patologie dell’emostasi comprese le farmaco indotte.

Modulo 10 – Trattamento dell’emergenza: trattamento dell’emergenza medica e chirurgica in corso di procedure di chirurgia orale.

Modulo 11 – Osteonecrosi dei mascellari: correlate all’uso di farmaci e di terapia radiante.

Modulo 12 – Complicanze chirurgiche: in chirurgia orale e maxillo facciale.

Erogazione della didattica

L’attività didattica è caratterizzata da attività clinica i martedì mattina (ore 8.00 – 13.00), attività ambulatoriale di prime visite e visite di controllo e di sala operatoria tutte le settimane i mercoledì mattina (ore 8.00 – 13.00), attività ambulatoriale di pronto soccorso e di reparto con consulenze a turno i giovedì mattina (ore 8.00 – 13.00) e attività di sala operatoria e di visite di controllo postoperatorie a turno. Le lezioni frontali si terranno i sabato una volta al mese.

Informazioni
Sede delle LezioniUoc Clinica Odontoiatrica - Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova
Contributo d’iscrizione2.625,00 € (Prima rata 2.022,50 € - Seconda rata 602,50 €)
Pubblicazione bandogiugno 2023 www.unipd.it/avvisi-selezione-master
Scadenza presentazione
domanda di pre-iscrizione
6 ottobre 2023
Per informazioni (didattica, prove
di selezione, calendario, etc.)
Dipartimento di Neuroscienze - DNS - Clinica Odontoiatrica
Via Giustiniani, 3 - 35128 Padova
ReferenteDott.ssa Sarah Mazzonetto
0498218098
odontoiatria.neuroscienze@unipd.it

FAQ

Sì, è obbligatoria. La frequenza minima è il 70% del monte ore complessivo.

Sì è prevista la frequenza clinica.

Sì, anche i neolaureati possono iscriversi al Master.

Saranno sei appuntamenti il sabato.